CHI SONO

fare il videomaker significa tenere occhi e orecchie ben aperti, essere curiosi e sentire l'esigenza di raccontare

L'inizio del percorso

Sono nato a Saltara, in provincia di Pesaro-Urbino, nel 1982 e dal 2012 vivo a Perugia con la mia compagna Giulia e nostra figlia Sole. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università “Carlo Bo” di Urbino nel 2006, ho iniziato a lavorare come videomaker, trasformando la mia passione per le immagini in una professione.

il settore wedding

Nel corso degli anni ho trovato nel mondo del wedding la mia dimensione ideale: un matrimonio è un intreccio continuo di emozioni, di attese e di sorprese, un racconto che inizia con i preparativi e culmina nella festa. Creare un film di matrimonio significa condensare in pochi minuti l’intensità di un’intera giornata, trovando il giusto equilibrio tra estetica, narrazione ed emozione.

 

Lavoro in modo spontaneo, naturale e discreto, lasciando che gli eventi si svolgano senza forzature, per catturare la vera essenza del momento. È un lavoro che richiede occhio, sensibilità, creatività e una profonda capacità di ascolto. Ogni coppia ha una storia unica e il mio obiettivo è trasformarla in immagini che restino nel tempo.

progetti personali

Parallelamente al wedding, continuo a coltivare la mia passione per il cinema, realizzando documentari, cortometraggi e lungometraggi. La curiosità verso l’essere umano e le sue storie è ciò che mi spinge a raccontare, che sia attraverso il grande giorno di una coppia o attraverso una pellicola cinematografica.

 

Tra i miei lavori, il documentario Amori ha ricevuto il primo premio come Miglior Documentario al Premio Internazionale del Documentario di Marsiglia, un riconoscimento che ha rafforzato ulteriormente la mia convinzione: le storie, quando raccontate con autenticità, hanno il potere di emozionare e lasciare un segno.

 

Oltre alla mia attività di videomaker, sono docente di riprese e montaggio video all’Istituto Italiano Design di Perugia, dove trasmetto ai miei studenti la passione per il linguaggio delle immagini e il potere della narrazione visiva.

L'inizio del percorso

Sono nato a Saltara, in provincia di Pesaro-Urbino, nel 1982 e dal 2012 vivo a Perugia con la mia compagna Giulia e nostra figlia Sole. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università “Carlo Bo” di Urbino nel 2006, ho iniziato a lavorare come videomaker, trasformando la mia passione per le immagini in una professione.

il settore wedding

Nel corso degli anni ho trovato nel mondo del wedding la mia dimensione ideale: un matrimonio è un intreccio continuo di emozioni, di attese e di sorprese, un racconto che inizia con i preparativi e culmina nella festa. Creare un film di matrimonio significa condensare in pochi minuti l’intensità di un’intera giornata, trovando il giusto equilibrio tra estetica, narrazione ed emozione. Lavoro in modo spontaneo, naturale e discreto, lasciando che gli eventi si svolgano senza forzature, per catturare la vera essenza del momento. È un lavoro che richiede occhio, sensibilità, creatività e una profonda capacità di ascolto. Ogni coppia ha una storia unica e il mio obiettivo è trasformarla in immagini che restino nel tempo.

progetti personali

Parallelamente al wedding, continuo a coltivare la mia passione per il cinema, realizzando documentari, cortometraggi e lungometraggi. La curiosità verso l’essere umano e le sue storie è ciò che mi spinge a raccontare, che sia attraverso il grande giorno di una coppia o attraverso una pellicola cinematografica. Tra i miei lavori, il documentario Amori ha ricevuto il primo premio come Miglior Documentario al Premio Internazionale del Documentario di Marsiglia, un riconoscimento che ha rafforzato ulteriormente la mia convinzione: le storie, quando raccontate con autenticità, hanno il potere di emozionare e lasciare un segno.

Oltre alla mia attività di videomaker, sono docente di riprese e montaggio video all’Istituto Italiano Design di Perugia, dove trasmetto ai miei studenti la passione per il linguaggio delle immagini e il potere della narrazione visiva.


Il mio percorso

Sono nato a Saltara, in provincia di Pesaro-Urbino, nel 1982 e dal 2012 vivo a Perugia con la mia compagna Giulia e nostra figlia Sole. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università “Carlo Bo” di Urbino nel 2006, ho iniziato a lavorare come videomaker, trasformando la mia passione per le immagini in una professione.

perchè il settore wedding

Nel corso degli anni ho trovato nel mondo del wedding la mia dimensione ideale: un matrimonio è un intreccio continuo di emozioni, di attese e di sorprese, un racconto che inizia con i preparativi e culmina nella festa.

Creare un film di matrimonio significa condensare in pochi minuti l’intensità di un’intera giornata, trovando il giusto equilibrio tra estetica, narrazione ed emozione.

Lavoro in modo spontaneo, naturale e discreto, lasciando che gli eventi si svolgano senza forzature, per catturare la vera essenza del momento. È un lavoro che richiede occhio, sensibilità, creatività e una profonda capacità di ascolto. Ogni coppia ha una storia unica e il mio obiettivo è trasformarla in immagini che restino nel tempo.

progetti personali: tra cinema e insegnamento

Parallelamente al wedding, continuo a coltivare la mia passione per il cinema, realizzando documentari, cortometraggi e lungometraggi. La curiosità verso l’essere umano e le sue storie è ciò che mi spinge a raccontare, che sia attraverso il grande giorno di una coppia o attraverso una pellicola cinematografica.

Tra i miei lavori, il documentario Amori ha ricevuto il primo premio come Miglior Documentario al Premio Internazionale del Documentario di Marsiglia, un riconoscimento che ha rafforzato ulteriormente la mia convinzione: le storie, quando raccontate con autenticità, hanno il potere di emozionare e lasciare un segno. Oltre alla mia attività di videomaker, sono docente di riprese e montaggio video all’Istituto Italiano Design di Perugia, dove trasmetto ai miei studenti la passione per il linguaggio delle immagini e il potere della narrazione visiva.

This post is also available in: Inglese